Discworld
Vedete...
La Grande A’Tuin la Tartaruga arriva, nuotando lentamente nel golfo interstellare, idrogeno si congela sulle potenti zampe, il suo enorme e antico carapace scalfito da crateri meteoritici. Attraverso i suoi occhi grandi come mari, e incrostati di polvere asteroidale, fissa fermamente la destinazione.
In un cervello più grande di una città, con lentezza geologica, pensa solo al peso.
Gran parte del peso , naturalmente, è dovuto a Berilia, Tubul, il Grande T’Phon e Jerakeen, i quattro elefanti giganteschi sulle cui spalle riposa il disco del mondo, ghirlandato dalla Grande Cascata lungo la vasta Circonferenza e dominato dal pozzo blu del cielo.
L’Astropsicologia non è stata ancora in grado di stabilire a cosa pensano.
La grande tartaruga era una mera supposizione fino a quando il piccolo e isolato stato di Krull, le cui montagne si proiettano oltre la Cascata del Bordo, costruì un complesso sistema di gru e leve e calò degli osservatori oltre il Bordo in un veliero con oblò di quarzo e coperto di ottone. Essi la videro attraverso le nebbie spaziali.
I primi astrozoologi, riportati indietro dal loro oscillare da gruppi enormi di schiavi, furono in grado di riportare molte informazioni sulla forma e sulla natura di A’Tuin e dei quattro Elefanti; ma questo non risolse la questione fondamentale sulla forma e natura dell’Universo.
Per esempio, qual’è il sesso di A’Tuin? Questo dubbio di vitale importanza non sarà risolto fno alla costruzione di un vascello per la navigazione dello spazio profondo. Nel frattempo possiamo solo speculare sul cosmo conosciuto.
C’era, per esempio, la teoria che A’Tuin venisse da nessuna parte e andasse in nessun luogo, in un arrancare eterno, per sempre. Questa era teoria accettata presso gli accademici.
Una alternativa, favorita dai più religiosi, era che A’Tuin stesse arrancando dal luogo della Genesi al Tempo dell’Accoppiamento, come tutte le stelle del firmamento che sono, ovviamente, trasportate da tartarughe giganti. All’arrivo queste si sarebbero brevemente, ma appassionatamente, accoppiate, per la prima ed unica volta, e dalla fiera unione sarebbero nate altre tartarughe per trasportare un nuovo gruppo di mondi.
Questa era conosciuta come l’ipotesi del Big Bang.
Mondo Disco
Il Mondo Disco (Discworld nell'originale inglese) è il mondo immaginario su cui è ambientata una serie di oltre 30 romanzi scritti dall'umorista inglese Terry Pratchett
I romanzi del Mondo Disco
Quasi tutti i romanzi del Mondo Disco non sono divisi in capitoli. Quasi sempre ci sono narrazioni parallele che si intersecano l'una con l'altra. L'opposto avviene in Going Postal, che comprende un prologo e un epilogo oltre a sommari di ciò che avviene in ogni capitolo, nello stile di un romanzo settecentesco.
Molti romanzi hanno gli stessi protagonisti e ne mostrano lo sviluppo nel tempo. Alcuni dei protagonisti di un romanzo possono comparire brevemente in un altro libro come personaggi secondari; ad esempio il capo delle Guardie notturne Sam Vimes fa una breve apparizione in Going Postal.
I romanzi possono essere suddivisi in alcuni cicli, che hanno in comune il tema o i personaggi:
Il ciclo di Scuotivento (Rincewind nell'originale). Queste storie sono incentrate su un mago sui generis, Scuotivento, che è un totale fallimento nella pratica della magia, ma per una serie di circostanze viene riconosciuto come mago (per mancanza di un termine più adatto). A volte compaiono in questi romanzi gli altri maghi dell'Università Invisibile.
Appartengono a questa categoria Il colore della magia, La luce fantastica, Stregoneria, Eric, Interesting Times e The Last Continent.
Il ciclo delle Streghe. Questi romanzi sono incentrati sulle streghe di Lancre, e in particolare Nonnina Weatherwax (Granny Weatherwax), Nanny Ogg, Magrat Garlick e più tardi Agnes Nitt.
Rientrano in questo gruppo L'arte della magia, Sorellanza stregonesca, Witches Abroad, Lords and Ladies, Maskerade, Carpe Jugulum.
Il ciclo della Morte. Questi romanzi ruotano intorno alla Morte, nella sua consueta personificazione come scheletro con abiti scuri e una falce. Va notato che nella serie originale la Morte è di sesso maschile, anche se questa caratteristica si perde in alcune traduzioni. I compagni della Morte sono la nipote Susan Sto Helit, il maggiordomo Albert e la Morte dei topi (lo scheletro di un topo con un mantello nero e una piccola falce). Nei romanzi più recenti cresce il ruolo di Susan.
Ne fanno parte Morty l'apprendista, Reaper Man, Soul Music, Hogfather e forse Thief of Time (altrimenti quest'ultimo si può considerare una storia mista).
Il ciclo della Guardia cittadina. Questi romanzi riguardano la Guardia notturna (poi Guardia cittadina) di Ankh-Morpork, l'equivalente di un corpo di polizia. Il capo delle guardie è Samuel Vimes; tra i suoi ufficiali vanno ricordati Carota, Angua, il sergente Colon, Detritus ed il caporale "Nobby" Nobbs.
Di questo gruppo fanno parte A me le guardie!, Uomini d'arme, Piedi d'argilla, Jingo, The Fifth Elephant, Night Watch.
Il ciclo di Tiffany Aching. In questi romanzi il protagonista è Tiffany Aching, una ragazzina che ha come insoliti alleati i minuscoli Nac Mac Feegle. Spesso sono collegate al ciclo delle Streghe, in particolare in Un cappello pieno di stelle.
Appartengono a questo gruppo L'intrepida Tiffany e i Piccoli Uomini Liberi e Un cappello pieno di stelle.
Il ciclo di Moist von Lipwig. Moist von Lipwig è un truffatore professionista condannato a morte, a cui il tiranno di Ankh-Morpork offre una "seconda possibilità", ritenendo che i suoi molteplici talenti possano essere utili allo sviluppo della città. Moist viene quindi messo a capo prima dell'ufficio postale e poi della zecca. Tra i suoi comprimari ci sono il succitato Patrizio, Lord Vetinari, Adora Belle Dearheart, acida fumatrice incallita fidanzata di Moist, e Stanley, giovane dal comportamento autistico e primo collezionista di francobolli.
I libri con protagonista Moist von Lipwig sono strutturati in maniera diversa dagli altri: presentano un prologo e un epilogo, e sono suddivisi in capitoli; inoltre il contenuto di ogni capitolo viene anticipato da un sommario.
Le storie miste: non rientrano nelle cinque categorie precedenti. Spesso trasportano nell'atmosfera del Mondo Disco un certo argomento moderno: ad esempio, Moving Pictures parla dell'industria cinematografica.
Maledette piramidi, Moving Pictures, Small Gods, The Truth, The Last Hero, Il prodigioso Maurice e i suoi geniali roditori e Monstrous Regiment.
Il Mondo Disco (Discworld nell'originale inglese) è il mondo immaginario su cui è ambientata una serie di oltre 30 romanzi scritti dall'umorista inglese Terry Pratchett
08:44
|
Etichette:
Discworld
|
This entry was posted on 08:44
and is filed under
Discworld
.
You can follow any responses to this entry through
the RSS 2.0 feed.
You can leave a response,
or trackback from your own site.
0 commenti:
Posta un commento