Terry Pratchett


Terry Pratchett: nato il 28 Aprile 1948 a Beaconsfield, Bucks. La maggiore fonte di educazione scolastica: La Biblioteca Pubblica di Beaconsfield (sebbene la scuola deve essere stata di un certo aiuto). Dopo aver sorpassato gli 11 anni, nel 1959, si iscrisse all'istituto tecnico superiore di Wycombe invece della scuola classica perché sentiva che "saper lavorare il legno mi sembrava più divertente del latino". A quel tempo non aveva una prospettiva precisa di cosa "sarebbe stato da grande", e si ricorda come uno "studente generico".

Con il suo breve racconto "The Hades Businesss " (L'affare Hades") pubblicato nel giornalino quando aveva tredici anni (e commercialmente quando ne ebbe quindici), Terry sembrava aver intrapreso una strada sicura verso un futuro radioso.

Poiché aveva pessimi voti, tranne tre splendide "A" in Arte, Storia ed Inglese decise di provare la strada del giornalismo. Presto ci fu la prima possibilità presso la Bucks Free Press, parlò dell'opportunità ai suoi genitori e lasciò la scuola nel 1965. Mentre lavorava per la Press, leggeva ancora avidamente, prese l'abilitazione del National Council per l'Insegnamento Giornalistico e passò anche un livello A di inglese durante un giorno libero. Scriveva già recensioni per le nostre pubblicazioni prima che io lo incontrassi. Aveva intervistato il mio co-direttore Bander Van Duren riguardo all'uscita del suo saggio sull'insegnamento nel decennio che stava cominciando. Nel frattempo aveva proposto di far pubblicare un suo scritto intitolato "The Carpet People" . Decidemmo di pubblicarlo e fu una gioia. Dopo qualche ritardo (non insoliti per un piccolo editore) lo pubblicammo nel 1971 con una festa di lancio presso il dipartimento di tappeti di Heal, in Totthenam Court Road. Ricevette poche recensioni, ma quelle poche erano entusiastiche, lo descrivevano come "di straordinaria qualità" (Teacher's World) e "una nuova dimensione immaginativa… la prosa è meravigliosa" (The Irish Times). Cosa che i recensori non menzionarono nelle loro recensioni fu che Terry colorò a mano le illustrazioni in un bel mucchio di copie. Era ovvio che era un autore che dovevamo pubblicare.

The Carpet People fu seguito da "The Dark Side of the Sun (1976)" e "Strata (1981)" entrambi scritti durante scure serate invernali durante le quali Terry non aveva di meglio da fare. Dopo aver lasciato la Bucks Free Press per la Western Daily Press nel 1970, vi ritornò nel 1972 come sub-editore e nel 1974 si unì al Bath Chronicle. (In quel periodo produsse anche una serie di fumetti per il nostro giornale mensile Psychic Researcher. I fumetti descrivevano gli accadimenti di uno pseudolaboratorio di ricerca governativo denominato "Warlock Hall"). Nel 1980 Terry ebbe l'incarico di direttore della pubblicità per il Central Electricity Generatine Board (ora denominato PowerGen) con la responsabilità di rappresentare tre centrali nucleari ("Quale perdita? - ah, quella perdita!"). Terry lavorava ancora lì quando pubblicammo il primo dei romanzi di Discworld, The Color of Magic, nel 1983. L'editore di Terry in quel periodo era la "New English Library" ma la casa fallì nel proporre il romanzo sul mercato in maniera adeguata. La cosa, anche se causata a problemi esterni, fu da me colta come un'occasione e riuscii ad interessare Diane Pearson presso la Corgi, lei a sua volta convinse la compagnia ad acquisire i diritti per il romanzo seguente.

Corgi riuscì a fare in modo che la BBC lo mandasse in onda durante "l''ora delle donne" in sei parti. Subito dopo la NEL telefonò per sapere se i diritti fossero ancora liberi: ovviamente erano in ritardo. Quando la Corgi riuscì a pubblicare la ristampa del primo romanzo di Discworld, quella fu la svolta. In seguito la BBC mandò in onda anche il terzo romanzo, Equal Rites. Seppi proprio in quel periodo che nessun altro romanzo aveva fatto tanto successo.

The Light Fantastic fu pubblicato nel 1986 quando era già chiaro sia a Terry che a me il fatto che se avesse voluto sviluppare al massimo il suo potenziale avrebbe dovuto spostarsi ad una grande casa editrice. La mia infatti era incapace di gestire bestseller e questo chiarimento era necessario poiché eravamo amici. Suggerii ad un mio amico alla Gollancz, David Burnett, che potevano inserire Terry nella loro serie SF. Sebbene non avessero mai pubblicato Fantasy prima (solo Fantascienza tradizionale) stringemmo un accordo per copubblicare tre titoli: Equal Rites, Mort e Sourcery. Mentre la popolarità di Terry cresceva, divenne evidente che l'accordo avrebbe causato un conflitto di diritti di pubblicazione per me. Finalmente mi decisi a diventare semplicemente il suo agente. Fino all'uscita di "Last Continent", tutti i romanzi di Discworld furono pubblicati in copertina rigida dalla Golancz mentre la Corgi pubblicava le versioni ristampa (tranne Eric).

Nel settembre 1987, poco dopo aver finito di scrivere Mort, Terry decise che poteva dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Pensò che facendo lo scrittore a tempo pieno, invece che nel tempo libero, avrebbe sofferto un certo calo nelle entrate economiche, almeno all'inizio, ma che poi lentamente avrebbe recuperato divertendosi comunque di più. Si sarebbe divertito comunque sicuramente di più che a riempire questionari sui malfunzionamenti delle centrali nucleari: rinunciò al lavoro al CEGB (disse che avrebbe potuto scrivere un libro sul CEGB ma pensò anche che poi nessuno gli avrebbe creduto per quanto incredibile sarebbe stato). Le sue vendite, ed entrate economiche, aumentarono molto più in fretta di quello che s'aspettava e il suo nuovo contratto con la Gollancz fu per sei libri. Da allora le vendite non hanno fatto che aumentare: nel 1996 sia Maskerade che Interesting Times sono state nelle prime dieci posizioni sia nella classifica dei romanzo originali sia delle ristampe. Intanto Soul Music (ristampato da Corgi nel 1995) ha passato un intero mese alla prima posizione nelle classifiche di vendita delle ristampe. Recentemente ho letto che Reaper Man è stato l'ottavo miglior romanzo come vendite in Inghilterra negli ultimi cinque anni: un traguardo notevole per qualunque romanzo a maggior ragione se a parte della categoria "romanzi".

Nel 1996 vide la luce il terzo dei romanzi dedicati a Johnny Maxwell, Johnny and the bomb assieme agli adattamenti teatrali di Mort, Wyrd Sisters e Jhonny and the dead a cura di Stephen Briggs (Oxford University Press). Non trascurabile la pubblicazione di Feet of Clay, descritto dagli editori della Gollancz come "un'emozionante storia di avvelenamenti e ceramica", con l'apparizione, tra gli altri, del Comandante Sir Samuel Vimes, il Capitano Carrot (carota) e la Guardia Cittadina. Il portafoglio di illustrazioni su Discworld di Paul Kidby viene pubblicato, insieme ai commenti di Terry, in settembre mentre novembre vede la pubblicazione di Hogfather, l'edizione economica di Maskerade e il rilascio da parte di Psygnosis del gioco dei Perfect Entertainment "Discworld II: missing presumed…". Per quanto riguarda le vendite, Hogfather e Maskerade, hanno condiviso gli onori della prima piazza come vendite in versione originale e in ristampa rispettivamente. Fu la terza volta che Terry ebbe entrambi i primi posti occupati da suoi romanzi e, per quanto ne so, nessun autore prima, e ancora oggi, c'era mai riuscito. Hogfather tenne la prima posizione di vendite per la fiction per cinque lunghe settimane. Il Times scrisse che Terry, secondo i loro calcoli, era lo scrittore a guadagnare di più nel 1996, certo era quello che vendeva meglio…

Il 1997 vide la pubblicazione di Jingo, nel quale Ankh-Morpork e Klatch si danno guerra su un'isola del mare circolare che tende ad affiorare ed affondare continuamente. Il patrician e la guardia cittadina dovranno per forza di cosa appianare le divergenze… Nel 1998 viene pubblicato l'"Unseen University Diary" e vengono trasmessi i cartoni animati su Wyrd Sisters da parte della Congrove Hall con la Astrion come produttori, e Soul Music in video (che deve essere ancora trasmesso dalle TV inglesi e del resto del mondo ndt). Corgi ha pubblicato le sceneggiature illustrate di entrambi. Gli adattamenti di Guards! Guards! E di "Men at Arms" da parte di Stephen Briggs vennero pure stampati quell'anno.

Non c'è bisogno di elencare qui i lavori di Terry ma il ventiduesimo (e il primo ad essere pubblicato in copertina rigida dalla Transworld Doubleday) "The Last Continent" fu pubblicato all'inizio di Maggio del 1998 ed è stato per otto settimane al primo posto della classifica delle vendite. Il seguente, Carpe Jugulum, streghe contro vampiri, viene pubblicato all'inizio di Novembre.

Sempre in maggio. Corgi ha pubblicato "The tourist's guide to Lancre" a cura di Terry, Stephen Briggs e Paul Kidby. Terry e Paul lavorano anche su "Death's Domain" mentre tutti e tre, coadiuvati da Tina Hannan, collezionano una serie di articoli su Discworld tutti da pubblicare l'anno seguente. Terry ha lavorato anche strettamente con la Perfect Entertainment per l'edizione del terzo gioco ispirato a Discworld "Discworld Noir" sempre per l'anno successivo. La Steve Jackson Games intanto pubblica un gioco di ruolo basato su Gurps al quale contribuiscono Terry come coautore e Paul Kidby come illustratore.

Quando assunse l'attuale posizione nella Western Daily Press nel 1970 si trasferì, con la moglie Lyn (che sposò nel 1968), in una villetta a Rowberrow nel Somerset dove nacque la figlia Rhianna. Quando scoprì di non poter ingrandire ulteriormente il cottage la famiglia si spostò, 1993, in quella che descrisse come "un piccolo maniero da Giorno del Giudizio" nel sudovest di Salisbury. I fan vennero a sapere di questo spostamento durante un'intervista per l'uscita di Soul Music. Appena qualche giorno prima di spostarsi Terry, uscendo dalla porta della villetta, è caduto ed ha sbattuto la testa soffrendo una leggera emorragia cerebrale che gli fece perdere la memoria delle ore passate. Sfortunatamente aveva appena ricevuto un assegno abbastanza sostanzioso e, pur ricordando di averlo messo da qualche parte al sicuro, non riusciva proprio a ricordare dove. Non c'è bisogno di dire che l'assegno fu fermato e ne fu emesso un altro.

Il suo lavoro per la Fondazione Orang-utan è conoscenza comune, ma pochi sanno che è stato chairman della "Society of Authors" per un anno, ed è stato capo giudice nel 1997 per il premio Rhone-Poulenc.

Il suo cinquantesimo compleanno è stato celebrato con una festa ospitata da Transworld. Sebbene le notizie dei festeggiamenti non gli poterono essere nascoste, credo che le dimensioni - cinquanta invitati ad una cena presso l'Ivy si Soho, con diversi regali molto originali - lo colsero completamente di sorpresa. Nel 1998 venne appuntato "Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico" nella "Lista degli Onori Inglesi" da parte della Regina in giugno per i "servigi resi alla letteratura". Le dicerie iniziali di questa onorificenza provenienti da Downing Street gli furono così sorprendenti che credette ad un elaboratissima presa in giro.

Il morbo di Alzheimer

Nell'agosto 2007, a Pratchett fu diagnosticato un piccolo ictus avvenuto nel 2004 o nel 2005, che si credette aver danneggiato la parte destra del suo cervello.

L'11 dicembre 2007, Pratchett ha reso noto su internet che gli è stata fatta una nuova diagnosi di una forma molto rara di morbo di Alzheimer precoce, che "si trovava dietro l'ictus fantasma di quest'anno", secondo le sue parole. La forma della malattia si chiama atrofia corticale posteriore, nella quale aree della parte posteriore del cervello iniziano a ridursi di volume.Pratchett ha richiesto al suo pubblico di "tenere alto il morale" e ha dichiarato "qua stiamo prendendo la cosa piuttosto con filosofia e, se possibile, con un cauto ottimismo."

Prevenendo le ovvie domande, Pratchett ha detto che ritiene di avere tempo per "almeno qualche altro libro", e ha aggiunte che, sebbene comprenda l'impulso a chiedere "c'è qualcosa che possa fare?", in questo caso particolare prenderà in considerazione offerte di questo tipo solo da parte di "grandi esperti in chimica del cervello."

Parlando della diagnosi al Festival della Letteratura di Bath, Pratchett ha ammesso di non essere più in grado di scrivere dediche assieme agli autografi sui libri.

Nel marzo 2008, Pratchett ha annunciato di donare un milione di dollari americani all'Alzheimer's Research Trust, dicendo di aver parlato con almeno tre persone sopravvissute al cancro al cervello, ma con nessun sopravvissuto all'Alzheimer, e che era stato scioccato dal "vedere che i finanziamenti per la ricerca sull'Alzheimer sono solamente il 3% rispetto a quelli per la ricerca sul cancro."Riguardo a questa donazione, Pratchett ha detto: "come molte altre persone, sto cercando di tirare avanti abbastanza a lungo per poter essere ancora qui quando verrà trovata la Cura."

La donazione di Pratchett ha ispirato una campagna su Internet in cui i fan sperano di "raddoppiare per Pratchett" (Match it for Pratchett), raccogliendo un ulteriore milione di dollari.

Nell'aprile 2008, la BBC ha iniziato a lavorare con Pratchett per realizzare una serie di documentari basati sulla sua malattia


Articolo in cui Terry dichiara per la prima volta la sua malattia.

11 dicembre 2007

UN PROBLEMA DI SCARSA RILEVANZA

Gente,
avrei preferito non dire nulla per un po’, ma per via delle conventions in arrivo e naturalmente del tener doverosamente informato il mio editore, mi sembra scorretto non diffondere la notizia. Mi è stata diagnosticata una rara forma di Alzheimer, appena agli inizi, che risale in effetti al mio “ictus” fantasma di quest’anno.
L’abbiamo presa piuttosto filosoficamente e possibilmente con un timido ottimismo. Per ora continuo a lavorare al completamento di Nation e ho già scritto gli appunti di base di Unseen Accademicals(1). Per tutto il resto ho la stessa identica attenzione, penso che rispetterò la maggior parte degli impegni presi e anche quelli futuri, finchè sarà possibile, però ne parlerò con i vari organizzatori. Francamente, preferirei che aveste un atteggiamento positivo, perché ritengo che ci sia ancora tempo almeno per un po’ di nuovi libri :o)
T.P.
P.S. Vorrei solo attirare l’attenzione di chiunque legga quanto ho scritto prima sul fatto che deve essere interpretato come un “Non sono morto”(2). Un giorno o l’altro, ovviamente, morirò, come tutti. Per quel che mi riguarda potrebbe accadere più tardi di quel che pensate – è troppo presto per dirlo. So che è molto umano dire: “C’è qualcosa che posso fare?” , ma accetterò solo offerte d’aiuto da esperti altamente qualificati in chimica cerebrale.

T.P.

N.d.T.
1) Nation è il prossimo libro dopo Making Money e a quanto ne so non è ambientato sul Mondodisco, mentre con Unseen Accademicals presumo che torneremo sul mondo piatto retto da 4 elefanti in piedi su una tartaruga interstellare per avere a che fare con quei gran pasticcioni dei maghi dell’Università Invisibile.
2) Certamente ricordate il cartello che la Nonnina Weatherwax usa quando esce dal suo corpo mortale per ‘prendere in prestito’ le spoglie di un animale di passaggio.


TESTO ORIGINALE

AN EMBUGGERANCE

Folks,
I would have liked to keep this one quiet for a little while, but because of upcoming conventions and of course the need to keep my publishers informed, it seems to me unfair to withhold the news. I have been diagnosed with a very rare form of early
onset Alzheimer's, which lay behind this year's phantom "stroke".

We are taking it fairly philosophically down here and possibly with a mild optimism. For now work is continuing on the completion of Nation and the basic notes are already being laid down for Unseen Academicals. All other things being equal, I
expect to meet most current and, as far as possible, future commitments but will discuss things with the various organisers. Frankly, I would prefer it if people kept things cheerful, because I think there's time for at least a few more books yet :o)

Terry Pratchett

PS I would just like to draw attention to everyone reading the above that this should
be interpreted as 'I am not dead'. I will, of course, be dead at some future point, as
will everybody else. For me, this maybe further off than you think - it's too soon to tell.
I know it's a very human thing to say "Is there anything I can do", but in this case I
would only entertain offers from very high-end experts in brain chemistry.

http://www.paulkidby.com/news/embuggerance.html

0 commenti: